Salta al contenuto principale

FIA Risparmio Immobiliare Uno Energia

Risparmio Immobiliare Uno Energia

Risparmio Immobiliare Uno Energia è il primo fondo comune di investimento immobiliare chiuso a classi di quote istituito ai sensi dell’art. 12 bis del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 24 maggio 1999, n. 228 e successive modificazioni ed integrazioni.

La gestione del fondo è passata dal 18 giugno 2018 da PensPlan Invest SGR SPA a Castello SGR SPA, in seguito a delibera dell'Assemblea dei Partecipanti del 26 marzo 2018 e autorizzazione Banca d'Italia del 06 giugno 2018.

È immobiliare: il suo scopo è l’investimento del capitale raccolto in immobili situati prevalentemente in Italia e che abbiano una destinazione ufficio-direzionali affittati, con contratti a lungo termine; in diritti reali di godimento sugli stessi ed in partecipazioni in società immobiliari, oltre che la gestione professionale dello stesso, al fine prevalente di distribuire periodicamente il risultato netto della gestione generato dalla redditività degli investimenti salvaguardando nel tempo il valore del patrimonio del fondo stesso.

È chiuso: una volta raccolto il capitale previsto od in ogni caso, decorso il periodo massimo di sottoscrizione, non sarà più possibile sottoscrivere quote del fondo, in quanto non sono previste emissioni di quote successive alla prima.

È a classi di quote: il fondo prevede l’emissione di due classi di quote di partecipazione (quote di Classe A e quote di Classe B) che attribuiscono ai possessori delle stesse i diritti indicati nel regolamento, compreso quello di partecipare in diversa misura al piano di riparto finale in occasione della liquidazione del fondo.

Le quote di Classe A sono ammesse alle negoziazioni sul mercato telematico degli Investment Vehicles – MIV (Codice ISIN: IT0004095797, Codice di Negoziazione: QFRIE).

Link al sito di Borsa Italiana: www.borsaitaliana.it/borsa/fondi/fondi-chiusi/scheda.html?isin=IT0004095797&lang=it.

Le disposizioni generali emanate dalla Banca d'Italia in ordine ai limiti d'investimento e ai criteri di valutazione degli OICR chiusi sono disciplinati dal Provvedimento Banca d'Italia del 19 gennaio 2015 Titolo V Capitolo III, Attività di investimento: divieti e norme prudenziali di contenimento e frazionamento del rischio, Sezione V FIA chiusi non riservati a investitori professionali, nonché Titolo X Capitolo II Disposizioni transitorie e Capitolo IV, Criteri di valutazione del patrimonio del Fondo e calcolo del valore della quota.

Link al sito di Banca d'Italia: https://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/normativa/archivio-norme/regolamenti/20120508/REG-19GEN2015.pdf

NB: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo (ove presente) che il proponente l'investimento deve consegnare. L'accesso e l'utilizzo del presente sito è regolato da limiti e condizioni . Si raccomanda inoltre di prendere visione del rendiconto annuale (ove presente). I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

Per la trasmissione delle Regulated Information la società ha scelto di avvalersi del circuito eMarket SDIR gestito da Spafid Connect S.p.A., avente sede in Milano, Foro Buonaparte n. 10.
Per quanto riguarda il meccanismo di stoccaggio centralizzato delle informazioni regolamentate, la società ha scelto 1Info di Computershare S.p.A., avente sede a Milano via Mascheroni 19. Le informazioni regolamentate depositate dal 19.05.2014 sono consultabili all'indirizzo internet www.1info.it
La SGR ha scelto diverso meccanismo di stoccaggio autorizzato, con effetti dal 1. settembre 2016. La nuova società Spafid Connect S.p.A.ha sede a Milano, Foro Buonaparte 10. Le informazioni regolamentate depositate dal 1.09.2016 sono consultabili all'indirizzo internet www.emarketstorage.com
Salvo specificato diversamente, i documenti sono pubblicati in versione integrale.