Una soluzione di valore
L’OICVM “2P Invest Multi Asset” è un Fondo comune d’investimento mobiliare di tipo aperto di diritto italiano multicomparto armonizzato, suddiviso nei seguenti comparti:
- Euro Government Bond
- Euro Corporate Bond
- US Dollar Bond
- ESG Bond
- Euro Equities
- ESG Equities
Ciascun comparto prevede due Classi di quote “Classe R” e “Classe I”, tranne ESG Bond e ESG Equities che hanno solo la “Classe R”.
L'investimento responsabile
Nell'individuare gli investimenti che consentono ai comparti ESG del Fondo 2P di promuovere caratteristiche ambientali e/o sociali, Euregio Plus SGR si avvale della consulenza di Etica Sgr S.p.A., società di gestione del risparmio del Gruppo Banca popolare Etica, che fornisce l’Universo Investibile delle imprese, degli Stati e delle Agenzie in cui i comparti del Fondo possono investire. La selezione degli emittenti viene svolta da Etica Sgr sulla base di indicatori sociali, ambientali e di governance (ESG), sottoposti ad aggiornamento periodico.
L’analisi degli emittenti viene effettuata sulla base dei dati e delle informazioni fornite da società specializzate nell'analisi della sostenibilità degli emittenti, secondo una metodologia di proprietà di Etica Sgr rappresentata dal marchio depositato a livello internazionale ESG EticApproach®.
Gli emittenti vengono selezionati a seguito di uno screening negativo (finalizzato ad escludere tutti gli emittenti reputati controversi da un punto di vista ESG) e di uno positivo (finalizzato alla selezione degli emittenti che superano una certa soglia di sostenibilità e/o considerati migliori all’interno del proprio settore secondo un approccio “best-in-class”). All’analisi così effettuata vengono aggiunti specifici approfondimenti che tengono conto delle contingenze legate all’attualità ed ulteriori informazioni attinenti alle attività di dialogo con gli emittenti stessi svolte da Etica Sgr e/o relative al livello di rischio reputazionale su temi di natura ESG.
Le Agenzie vengono analizzate sulla base di informazioni quali il tipo di attività svolta, gli azionisti e le possibili controversie ESG.
Etica Sgr valuta le pratiche di governance delle imprese anche attraverso il voto nelle assemblee degli azionisti e il dialogo continuo con gli emittenti. Il rispetto delle caratteristiche sociali e/o ambientali perseguite dagli investimenti dei comparti ESG del Fondo si esplica nel monitoraggio degli emittenti, ovvero nella costruzione degli “Universi Investibili” da parte di Etica Sgr. Durante l’aggiornamento periodico degli Universi, il processo di analisi, basato su elementi di esclusione, elementi di valutazione, assegnazione di un punteggio ESG e applicazione di soglie assolute e/o settoriali, viene interamente rivisto. I dati legati a ciascun emittente, quindi, vengono aggiornati alla luce dei miglioramenti o peggioramenti registrati dalle imprese o Stati analizzati che determinano così le entrate e le uscite dall’Universo stesso.
Le attività di investimento dei comparti ESG del Fondo (anche tramite OICR) sono permesse esclusivamente in relazione agli emittenti che compongono gli Universi: ogni altro investimento non è consentito.
I destinatari del Fondo
Ciascun Comparto del Fondo prevede due Classi di quote, denominate quote di “Classe R” e quote di “Classe I”, salvo che per i Comparti ESG Bond e ESG Equities in cui è prevista una sola classe, la “Classe R.
Le quote di “Classe R” possono essere sottoscritte solamente dalla SGR. Le quote di “Classe I” possono essere sottoscritte da Clienti Professionali di diritto (vedi punto 1 dell’Allegato 3 del Regolamento Intermediari ai sensi tutti della Delibera Consob n. 16190/07 e successive modificazioni, nonché dalle Controparti Qualificate di cui all’art. 6, comma 2-quater, lettera d), numeri 1), 2), 3) del TUF).La “Classe I” attualmente non è operativa ma può essere riattivata in qualsiasi momento.
Due le modalità di sottoscrizione
- Presso Euregio Plus SGR SpA, nella propria sede
- Tramite comunicazione a distanza, fax o PEC, come indicato al punto 6 del Regolamento, opzione valida solo per le quote di 'Classe I'
Per tutte le informazioni riguardanti l’adesione si rimanda al Regolamento di Gestione, al Prospetto Informativo e al Modulo di Sottoscrizione pubblicati nella sezione 'Documentazione Generale'