Cos'è
Il FIA Euregio+ Valore Alto Adige-Südtirol, istituito ai sensi dell’art. 12 del Decreto Ministeriale 30/2015 e per le finalità di cui all’art. 33, comma 2 del DL 98/2011, è un Fondo di Investimento Alternativo italiano, immobiliare, riservato di tipo chiuso come definito dall’articolo 1, comma 1, lettera m-quater del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (il “Testo Unico della Finanza” o “TUF”). Tale Fondo è finalizzato a cogliere opportunità finanziarie legate alla valorizzazione urbanistica e amministrativa di immobili pubblici dismessi non più funzionali al raggiungimento di obiettivi istituzionali con la finalità di coniugare ritorni finanziari sostenibili con benefici derivanti dalla riqualificazione delle aree e, in ultimo, per soddisfare richieste e fabbisogni espressi dalle comunità locali.
Il Fondo è finalizzato al conferimento e/o trasferimento di beni e diritti immobiliari, ivi compresi quelli derivanti da contratti di leasing immobiliare con natura traslativa e da rapporti concessori, di Enti Territoriali, sulla base di progetti di utilizzo, di dismissione o di valorizzazione approvati con delibera dell'organo di governo degli Enti Territoriali trasferenti o conferenti.
In generale, lo schema di investimento prevede:
- Il Fondo Principale (anche denominato “Fondo Euregio+ Valore Alto Adige-Südtirol”)che funge da contenitore strategico degli immobili dismessi da valorizzare;
- Una serie di Fondi Tematici e locali “a valle”, dedicati a specifiche iniziative/finalità come l’housing sociale, le RSA, il residenziale-commerciale e la rigenerazione urbana.
Il Fondo Principale si occupa della valorizzazione urbanistica degli immobili conferiti, della dismissione di quelli non strategici e dell’apporto, nei Fondi Tematici, di quelli con potenziale di trasformazione fisica e commerciale. Una volta completata questa fase, la SGR valuta poi, e sulla base di specifiche analisi tecniche e finanziarie, se procedere alla dismissione o al proseguimento dell’investimento tramite i Fondi Tematici. I Fondi Tematici si occuperanno, in particolare, della valorizzazione e gestione degli asset, anche attraverso il successivo coinvolgimento di partner strategici privati in grado di apportare capitali e competenze tecniche, tramite la sottoscrizione di quote e l’assunzione di ruoli operativi (es. general contractor e/o sviluppatori e/o gestori di specifici immobili).
Il rendimento del Fondo dipende, quindi, direttamente dai proventi generati dalla cessione degli immobili apportati al Fondo stesso o successivamente acquisiti, sia attraverso la locazione dei medesimi, sia ancora mediante attività di ristrutturazione e valorizzazione degli immobili al fine di migliorarne la redditività, nonché dai rendimenti derivanti dalla partecipazione ad altri FIA immobiliari tramite apporto degli stessi immobili (valorizzati dal punto di vista urbanistico), che si occuperanno della loro valorizzazione fisica e della gestione commerciale.
Il Fondo offre quindi agli investitori la possibilità di investire nell’economia “reale” con una forte connotazione sociale ed ambientale volto alla riqualificazione del territorio, alla rigenerazione urbana, al contrasto del degrado, alla promozione della coesione sociale e alla riduzione del disagio abitativo, anche tramite l’offerta di immobili a canone agevolato o destinati a funzioni di interesse collettivo.
Informativa sostenibilità
Il Fondo si qualifica come prodotto finanziario che promuove caratteristiche ambientali e/o sociali ex art. 8 del Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (c.d. Regolamento SFDR).
L’oggetto dell’investimento comporta un impatto positivo sul piano ambientale e sociale, rappresentando una delle soluzioni più promettenti per promuovere attivamente la sostenibilità ambientale attraverso interventi di recupero, ristrutturazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. In particolare, favorisce sostenibilità dal punto di vista
-
Ambientale: contribuisce al riuso dell’edificato esistente, alla riduzione del consumo di suolo e al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici
-
Sociale: contribuisce alla riqualificazione del territorio, al contrasto del degrado urbano e al rafforzamento della coesione sociale
Nell’ambito della selezione e della valutazione delle opportunità di investimento, vengono integrate le tradizionali tecniche di analisi del profilo di rischio/rendimento economico-finanziario dell’operazione, con analisi del profilo di rischio ESG (E: ambientale, S: sociale, G: governance) attraverso l’uso di appositi rating (i “Rating ESG”) elaborati sulla base di una metodologia sviluppata internamente.
Per maggiori informazioni in merito alle modalità di promozione delle caratteristiche ambientali e sociali perseguita dal prodotto si rimanda all’Informativa ai sensi dell'art.24 del Regolamento (UE) 2022/1288