Salta al contenuto principale

FIA Euregio+ Green Economy

Avviso sospensione acquisti FIA "Euregio+ Green Economy"GreenEconomy_logo_DEF 

Gli acquisti dei crediti d’imposta da parte del FIA “Euregio+ Green Economy” risultano attualmente sospesi in quanto l’attuale quadro normativo limita, di fatto, l'operatività dello stesso.

Eventuali aggiornamenti in merito verranno forniti tramite questa pagina.

Grazie per l'interessamento e l'attenzione.

Cos'è?

Il FIA italiano mobiliare riservato istituito in forma chiusa, denominato “Euregio+ Green Economy” è gestito da Euregio Plus SGR S.p.A.

Il Fondo è un fondo comune di investimento italiano, rientrante nell’ambito di applicazione della direttiva 2011/61/UE FIA italiano riservato come definito dall’art. 1, comma 1, lettera m-quater del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (il “testo Unico della Finanza” o TUF”). Il patrimonio del fondo è investito in misura non inferiore al 90% del valore del patrimonio, compresi gli impegni dei partecipanti in crediti di imposta, incluse le detrazioni fiscali tra cui:

  1. crediti di imposta, ivi incluse le detrazioni fiscali (cc.dd. “superbonus 110%”) disciplinati negli articoli 119 e 121 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77 ed eventuali successive modifiche e/o integrazioni, riguardanti gli incentivi per interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, di cui al par. 1.2 del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’8 agosto 2020, Prot. n. 283847/2020;
  2. altri crediti di imposta, diversi da quelli previsti al punto 1., cedibili al Fondo ai sensi delle disposizioni di legge e regolamentari applicabili alle diverse tipologie di imposte.

L’Investimento Tipico ha ad oggetto crediti ceduti, direttamente o indirettamente, da soggetti residenti ovvero riconducibili al territorio della Regione Trentino-Alto Adige. La durata del Fondo è fissata in 10 (dieci) anni a decorrere dalla data di chiusura, anche parziale, delle sottoscrizioni relative alla prima emissione di Quote, con scadenza il 31 dicembre al compimento del decimo anno, fatti salvi i casi di liquidazione anticipata del Fondo ai sensi dell’articolo 27 e di proroga della durata del Fondo, previa modifica del Regolamento.

Link a Superbonus
Link alla piattaforma per la maturazione del credito di imposta
Link alle aste per l'acquisto dei crediti di imposta

Il Fondo in pillole

Destinatari

Le quote del Fondo (le “Quote”) possono essere sottoscritte o acquistate esclusivamente da, e successivamente possono circolare esclusivamente tra, Partecipanti appartenenti ad una delle seguenti categorie:

  1. investitori professionali di cui all’art. 6, commi 2-quinquies e 2-sexies, del TUF, i quali devono dichiarare e provare, secondo quanto previsto dalla normativa tempo per tempo vigente, di appartenere a tali categorie (gli “Investitori Professionali”);
  2. Partecipanti diversi dagli Investitori Professionali e diversi dalle persone fisiche, a condizione che gli stessi sottoscrivano (o acquistino) Quote del Fondo per un importo complessivo non inferiore all’importo minimo previsto del Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 5 marzo 2015, n. 30 (il "D.M. 30/2015") tempo per tempo vigente.
     
Mostra popup
0